PRO LOCO SERINO
A leggere commenti, recensioni, analizzare i dati, ma soprattutto ascoltare le esperienze dei commercianti
che hanno partecipato e la gente che è venuta,
non posso che dedurne una grande gioia perché
gli obiettivi che ci eravamo prefissi alla vigilia, come Pro Loco,
sono stati ampiamente raggiunti.
In sede di bilancio, più che quantificare quanto sia stato
imponente il fiume di turisti che si è riversato nella nostra valle,
composto da 40, 50 o 60mila persone, ritengo che sia
fondamentale sottolineare l'ulteriore crescita della nostra
manifestazione pianificata nei mesi con tutti i componenti
della Pro Loco di Serino e del consiglio direttivo. Crescita
in termini di numeri di visitatori, di espositori, di vendite,
di offerte culturali ed enogastronomiche ma principalmente di qualità.
Registrare in questi tre giorni la presenza a Serino di turisti
provenienti da ogni parte d'Italia, in centinaia anche con camper,
non è solo il risultato di un ottimo piano di comunicazione.
Se decine di migliaia di turisti hanno preso le nostre navette o
si sono incamminati per 2-3 chilometri a piedi per raggiungere
l'antico borgo di Rivottoli, probabilmente, è anche perché la
maggior parte di loro c’erano già stati e avevano avuto modo
di verificare la bontà dei nostri prodotti e della nostra offerta.
Un'offerta che anche in questa edizione siamo riusciti a
migliorare grazie a quanti, per mesi, si sono prodigati
per curare il minimo particolare e abbellire nel dettaglio
ogni angolo del nostro territorio. Un lavoro certosino che
ha visto oltre 200 persone impegnate per esaltare il nostro
territorio. Parlo degli iscritti alla Pro Loco, del consiglio direttivo,
dell’Associazione Rivus o semplici volontari, soprattutto residenti
nell’antico borgo di Rivottoli, che hanno partecipato in maniera
laboriosa alla buona riuscita di un evento che ha visto la gradita
presenza di tantissimi espositori, provenienti
anche da fuori regione. A loro, così come ai tanti sponsor, va il
nostro personale ringraziamento anche per la bontà
e la qualità dei prodotti messi in vendita nella tre giorni.
Per accogliere in maniera ordinata e disciplinata la fiumana
di visitatori e turisti che si è riversata nella nostra Valle in
questi tre giorni, però, è stato importante anche l’apporto
dell’amministrazione comunale, del comando vigili urbani,
dei carabinieri, della polizia e di tutte le forze dell'ordine
impegnate in un continuo lavoro di controllo e prevenzione.
In questo contesto, infine, una menzione particolare mi
piace rivolgerla anche alle associazioni di settore,
su tutte quella del Consorzio Igp Marrone di Serino,
ma anche di volontariato come Serino Humanitas,
i ragazzi di Don Carlo, il Forum dei giovani, i volontari
della F.I.E., il maestro di pittura Domenico Ingino,
la Dirigente scolastica e tutti i professori del I.C di Serino,
la parrocchia di Sant’Antonio del parroco don Calogero
e quanti si sono impegnati con il semplice, ma nobile scopo,
di far esaltare le bellezze culturali della nostra Serino.
Nella consapevolezza che è sempre tutto migliorabile,
Vi diamo già appuntamento alla prossima edizione.
Michele De Cristofaro Presidente Pro Loco Serino